HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
E-Copmmerce | Acquista | E-Shopping Home Web Edition | Indice On-Line Progetto Servizi Chi siamo Registrazione Newsletter | No Spam! Invia posta Tutto HFG!

HFG MUSIC | I RIFERIMENTI REALI

Cerca

I RIFERIMENTI REALI

ANALISI PERCUSSIONI 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13

Il Timpano

Il mastodontico timpano utilizzato per la prova.

(Continua da pagina 4)

percussione:

- la grancassa orchestrale,
- i timpani,
- i tam-tam,
- il rullante.

Farò l'ascolto in modo tale, da poter fare un ipotetico parallelo con un eventuale impianto audio. Il motore di questo straordinario "sistema" di riferimento è rappresentato dal bravissimo percussionista Filippo Gianfriddo, al quale facciamo i più sinceri ringraziamenti per la sua disponibilità e soprattutto i più vivi complimenti per la sua incredibile competenza tecnica e culturale.

LA GRANCASSA ORCHESTRALE
La grancassa orchestrale, è uno strumento musicale a percussione, costruito con due membrane tese e fissate ad una cassa cava di struttura tubolare. Le membrane possono essere percosse direttamente dalle mani o tramite vari tipi di "bacchette". La cassa, oltre a permettere alle membrane di essere ben fissate e rimanere tese, funziona anche come risuonatore. Questa  è costruita generalmente in legno o metallo. La membrana, di pelle o di plastica, è fissata alla cassa per mezzo di bottoni, colla, lacci, corde od altri mezzi adatti. Nella grancassa, ogni membrana è fissata a due cerchi, i più esterni dei quali sono collegati con delle allacciature che permettono di aumentarne la tensione. Nelle grancasse di recente fattura, le allacciature sono state sostituite con delle  viti atte a regolare la tensione, situate nella parte superiore del cerchio.


La grancassa, come gli altri strumenti utilizzati per la nostra prova, appartiene alla famiglia dei tamburi; questi strumenti musicali, sono generalmente classificati fra i membranofoni, proprio per l'esistenza di una membrana, che messa in movimento tramite sfregamento o percussione produce un suono.
Per la nostra prova, abbiamo utilizzato due tipi di grancassa, che si differenziano soprattutto per le loro dimensioni: una più grande da 440 litri, con cui inizieremo il nostro "test" di ascolto, le cui dimensioni sono di
104 cm di diametro per 52 cm di profondità; l'altra, più piccola, da 300 litri di volume interno.

La grancassa orchestrale viene utilizzata:

- per ottenere un suono singolo o più suoni comunque separati
- per creare un suono continuo simile ad un pedale d'organo.

Il primo utilizzo è di gran lunga quello più frequente e si può sentire in un'infinità di composizioni musicali.
Per avere una buona base di conoscenza del suono della grancassa, è fondamentale sentire dal vivo almeno
"La Sagra della primavera" di Stravinsky e praticamente tutte le Sinfonie di Mahler (il primo "tempo" della "Sinfonia N°3", ad esempio, prevede un frequente utilizzo, "soft" o molto intenso, della grancassa), ma l'ascolto della maggior parte  delle sinfonie composte sarà comunque utile per conoscere il suono delle grandi percussioni.


(Continua a pagina 6)

 

All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2012