|
Analizziamo il grafico da una visuale particolare: quella dell'orecchio umano, e per facilitare il compito allego il grafico delle curve di Fletcher e Munson. Secondo l'ottica delle nostre orecchie, data la loro cospicua perdita di sensibilità in gamma bassa, recuperabile esclusivamente a volumi molto alti, l'enfatizzazione dei 31 Hz non solo non è avvertita ma è addirittura auspicabile. La depressione a 125 Hz è aumentata dall'effetto visivo del grafico. Essendo di 4 dB potrebbe sembrare grave. sennonché si trova in una zona dove l'orecchio umano perde una buona dose di sensibilità ma si trova anche nella zona del "calore", dove in genere i diffusori, per rendersi accattivanti all'ascoltatore, sono esaltati dal progettista. Ne risulta un certo ridimensionamento dei suddetti problemi. Ciò non deve dare ragione ai teorizzatori dell'inutilità delle misure: queste serviranno sempre per la verifica della regolarità di funzionamento degli apparecchi, solamente che in fatto di diffusori il problema non è così semplice.
Rimane da analizzare il diffusore. Escludo problemi di incrocio essendo questo a due vie, perciò situato lontano dalla gamma interessata. La linea di trasmissione potrebbe, invece, in parte essere responsabile di tale differenza (+ 8 db tra 31 e 125), ma la dichiarazione deve essere presa in modo alquanto flessibile. Consiglio di lavorare sul posizionamento e sui tendaggi. Un ambiente più ricco di arredamento può essere una buona soluzione, in quanto tende a tenere sotto controllo i tempi di riverbero, ossia l'eco. L'influenza del tetto verrà analizzato alla fine di tutta l'indagine.
Veniamo al consiglio del tecnico da Lei interpellato.
(Continua a pagina 3)
|
|