HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
E-Copmmerce | Acquista | E-Shopping Home Site Map | Web Edition Progetto Servizi Chi siamo Registrazione Newsletter | No Spam! Invia posta Tutto HFG!

LETTERE ALLA RIVISTA | 1999

Cerca

LETTERE ALLA RIVISTA

1999 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

LETTERA N. 7/1999  1 | 2

(Continua da pagina 1)

analogico, occorre ribadire che non esistono differenze particolari con altri tipi di cavi. In genere si pone l'attenzione sui valori di capacità degli stessi che devono essere particolarmente bassi. Ma questo problema è da ricercare anche negli altri cavi di collegamento. Unica differenza risiede nei cavetti posizionati all'interno del braccio che devono essere per ovvi problemi, di sezione esigua. Ad ogni modo, non esiste un cavo di interconnessione specifico per uso Phono, tranne il fatto che devono essere flessibili nel caso di giradischi con telaio flottante.

4. Come detto, nulla vieta di unire più fili di esigua sezione in parallelo. Da un lato per diminuire la loro resistenza e dall'altro per eliminare qualsiasi problema di effetto pelle e perciò incrementare la banda di funzionamento.

5. In genere è utilizzato il polietilene: c'è anche scritto! Il teflon è indubbiamente migliore come dielettrico. Resta il fatto che nell'articolo la pellicola trasparente è utilizzata anche come smorzatore, se impiegata in buona quantità. Essendo i suoi effetti smorzanti relegati ad un angolino rispetto ad altri miglioramenti, utilizzarla significa attuare una sfida tra le vostre orecchie ed i vostri diffusori. Smorzamenti a parte, l'utilizzo del teflon è maggiormente indicato come dielettrico ed essendo anche morbido nulla vieta di utilizzarlo, però in unione al polietilene.

Ricordo per l'ennesima volta che i cavi sono in grado di incidere pesantemente sul risultato sonoro, in virtù della loro
natura sottrattiva. Nel corso degli ultimi anni, alcune prestigiose etichette discografiche (Telarc in primo piano), votate alla qualità sonora, hanno cominciato ad utilizzare cavi speciali nei collegamenti delle apparecchiature deputate alla registrazione. E non per pura emulazione o, peggio, caso. Solo che le differenze tra cavi escono soprattutto

grazie al diffusore utilizzato. Se scarso e di bassa efficienza, nulla dirà. Inutile la motivazione che mette in evidenza la differenza tra due lettori di CD diversi. Per i cavi occorre un'elevatissima risoluzione, perciò diffusori di pregio.
Aggiungo, inoltre, che anche i cavi sono soggetti a rodaggio (
fino al 1999 non ne parlava quasi nessuno) e se un cavo tradizionale vede cambiare il suo suono nel corso delle prime 100 ore, per i cavi di cui sopra il rodaggio andrà quadruplicato.

Francesco S. Piccione

 

All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2013