HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
E-Copmmerce | Acquista | E-Shopping Home Web Edition | Indice On-Line Progetto Servizi Chi siamo Registrazione Newsletter | No Spam! Invia posta Tutto HFG!

GLI EDITORIALI | 2011

Cerca

EDITORIALI

2011

EDITORIALE N. 4/2011  1 | 2

(Continua da pagina 1)

bit/192 kHz.

Vi racconto l'ultima vicenda, per concludere.
I lettori di vecchia data, certamente ricorderanno il nostro riconoscimento: HI-FIGUIDE Gold, Componente allo Stato dell'Arte. Tra i diversi assegnati nel decennio passato, figura un CD di Tierney Sutton. Quindici giorni addietro, lo abbiamo trovato scaricabile da internet, in versione Flac. Colui che lo ha reso disponibile gratuitamente on-line (attenzione: è un illecito penale), tiene a sottolineare che il file è identico all'originale. Tanto ci tiene, che ha descritto come è avvenuta la creazione del file Flac: dapprima il CD originale è stato estratto (rippato) con EAC, nelle condizioni migliori possibili, trasformandolo in WAV; successivamente, è stato compresso in file lossless Flac, per migliorare la sua "trasportabilità" in internet.

L'autore, ci tiene talmente tanto ad assicurare che il file wav è identico all'originale, che a suo corredo fornisce una serie di file (cosiddetti,
bit di parità), i quali, qualora il file audio dovesse avere qualche problema, "aiutano" particolari programmi a ricostruirlo fedelmente all'originale. Accipicchia: un tizio che ci tiene molto a fare il pirata… Che aspettano ad arrestarlo?
Abbiamo approfittato per scaricare il file. Immaginate questo file che dall'altra parte del pianeta è giunto fino al nostro computer, prendendosi tutto il pulviscolo, polvere e pattume presente  nella rete: più che un file, sembra un'ape!

Scherzi a parte, abbiamo effettuato questo
nuovo esperimento:

- masterizzato in CD-R il nostro originale, tramite il nostro procedimento HI-FIGUIDE The Master;
- masterizzato in CD-R il file scaricato;
- effettuata l'analisi degli errori dei tre CD;
- effettuati i confronti di ascolto tra i tre CD.

Questa ulteriore e recentissima sperimentazione, afferma per l'ennesima volta la validità delle nostre teorie. Vanagloria, vanteria, snobismo, supponenza, saccenteria, presunzione o ferma consapevolezza dei risultati della nostra sperimentazione? Fate voi!
Certo è che a chiacchiere sono tutti bravi, tant'è che è facile trovarne a bizzeffe gratuitamente. Il lavoro serio invece, va pagato. Per cui nella nuova edizione 2011 della monografia "
Analisi degli Errori C1, C2 & CU", troverete le innumerevoli risposte ai vostri quesiti.

Il
costo di acquisto della monografia è vergognosamente basso!
Soprattutto in relazione alle scelte che attualmente dovrete fare, per
arricchire la vostra passione per la riproduzione della musica in alta qualità, alimentandola per gli anni a venire e per sempre. Una scelta errata oggi, comprometterà irrimediabilmente in futuro la vostra passione, costringendovi all'abbandono.

Proprio per questo, consiglio l'acquisto della "
Trilogia sulla Masterizzazione", una offerta che include le tre monografie (Del Rebus della Masterizzazione, Analisi Errori, HI-FIGUIDE The Master), in modo da avere un panorama completo in tutte le sue parti, di questo importante, quanto mal dibattuto argomento: supporto originale, masterizzazione e musica "liquida", ossia il futuro della vera alta fedeltà.

Nella monografia, non troverete la descrizione dei risultati di quest'ultimo esperimento!
Questa, in modo sintetica, sarà inviata ai primi 50 acquirenti della "Trilogia", dopo che l'avranno completamente letta. Coloro che prima dell'uscita di questo editoriale, avessero già acquistato la "Trilogia" (
nella forma del pacchetto, offerta o parti separate), potranno farne richiesta via mail, indicando il codice ordine.

Buona lettura e… scoperte!

Francesco S. Piccione

 

All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2013