HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
E-Copmmerce | Acquista | E-Shopping Home Web Edition | Indice On-Line Progetto Servizi Chi siamo Registrazione Newsletter | No Spam! Invia posta Tutto HFG!

GLI EDITORIALI | 2012

Cerca

EDITORIALI

2012

EDITORIALE N. 3/2012  1 | 2 | 3

PENSIERI… ATTORNO A DIFFUSORI ED AMBIENTE
Di Francesco Piccione

Sapete che HI-FIGUIDE è presente anche presso i principali Social Network da Giugno/Agosto del 2011.
Ciò allo scopo di "allargare" la nostra platea di lettori, "catturandoli" presso altri luoghi. Internet è cambiata moltissimo in quest'ultimo decennio da quando è comparso Facebook. Ciò ha catalizzato l'attenzione dei navigatori verso altre sponde, in particolare i vari Social Network, distogliendoli quasi del tutto dalla classica navigazione in Internet, fatta di siti web, di informazione, news, presentazione di prodotti, ecc. Tutto ciò ha determinato un crollo di visite del web tradizionale, migrate verso una maggiore futilità.

Premesso, che in oltre 10 anni di gestione di questa rivista, ho cominciato a non stupirmi più di nulla. Ai miei tempi, quando ero giovincello, ogni tanto scrivevo qualche lettera (o telefonavo) ad operatori e riviste, per informarmi meglio e scambiare "quattro chiacchiere". La forma era quella del dilettante che chiedeva lumi a qualcuno sicuramente più competente. Passavano settimane ed anche mesi per attendere qualche risposta.. Oggi, grazie ad internet ed in particolare con i Social Network, la "conversazione" è praticamente immediata.

Solo che oggi, vero che c'è la comodità della maggiore velocità, ma sono cambiati educazione, usi e costumi. Per cui, troppo spesso, le domande (o commenti, nei Social Network) che ci pervengono, non hanno più la caratteristica "dal dilettante al professionista", bensì quella "
da pari a pari, con tanto di "tu"!", soprattutto "da saccentone furbetto a rivista gestita da incompetenti". Per questo motivo, conoscendo certi personaggi, ho fatto in modo che nessuno possa pubblicare commenti in automatico.


Su
You Tube, ad esempio, qualche tempo fa un navigatore ci ha scritto dei commenti.
Non so se erano a forma di "sfottò" o semplici commenti da parte di un appassionato poco preparato e molto disattento. Però, a ben ragionare, i suoi commenti sono stati utili, poiché hanno attirato la mia attenzione su problematiche per me logiche da tempo e, quindi, completamente tralasciate. Agli "occhi" di un navigatore inesperto, certamente non così intuitive, tranne se si è assidui lettori di HI-FIGUIDE.

I
commenti riguardavano i video di due delle nostre tre Sale di Ascolto: la "Reference" e la "Prestige.
Sulla
Sala 2 "Prestige", il commento era questo: "Troppo vicine alla parete posteriore". Questo si riferisce ai diffusori Chario Academy Sovran.
Costui, evidentemente, non si è posta la domanda sul perché il direttore di una rivista, sistema i diffusori apparentemente così vicini alla parete posteriore. Personalmente ai miei tempi, mi sarei posta la domanda prima di esprimere giudizi; ma ormai di questi tempi, tutti nascono "istruiti", senza fare gavetta ed esperienze presso qualcuno più competente di loro… che a loro modo di vedere, non esiste.

Io, invece, mi sarei poste le seguenti domande: "Possibile mettere i diffusori così vicini alla parete posteriore, come sembra nel video?". "Esiste una distanza minima dalla parete di fondo?". Se le risposte fossero positive, si avrebbe il
vantaggio di non posizionare i diffusori praticamente in mezzo ad una stanza. E' questo argomento, il terrore di quasi tutti gli acquirenti di minidiffusori, convinti che quelli di dimensioni paragonabili alle Sovran, debbano essere sistemati solo in appositi teatri…


(Continua a pagina 2)

 

All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2013