|
IL RELATIVISMO AUDIO CONTRO LO STANDARD MINIMO® Di Francesco Piccione
Da più parti, lettori ed appassionati di audio, mi pongono sempre domande e mi chiedono chiarimenti relativi al nostro insuperato, quanto vituperato, Standard Minimo®. In particolare, mi chiedono quale sia il suo significato e quali siano i suoi scopi. Solitamente rispondo facendo un confronto tra l'imperante Relativismo Audio e lo S/M, spiegando minuziosamente la contrapposizione ideologica tra queste due filosofie di pensiero ed esponendo gli argomenti sui quali si basa lo S/M. A distanza di parecchi mesi dall'editoriale dedicato al medesimo argomento, alla luce di numerosi episodi in cui si dimostra di non avere appreso appieno il suo significato, ritengo giusto riprendere l'argomento.
Nel precedente editoriale avevo analizzato lo Standard Minimo® mediante il concetto di destinazione d'uso. Adesso vorrei analizzarlo con un concetto ad esso contrapposto, quello del Relativismo Audio, nella speranza che ancora più lettori comprendano senza indugi la sua esatta definizione ed i suoi scopi. Innanzitutto, cerchiamo di analizzare il significato del termine relativismo. Prendo dall'enciclopedia: "Posizione filosofica secondo la quale ogni conoscenza è soggettiva, relativa cioè al punto di vista di un singolo individuo, e pertanto non esistono verità assolute in campo epistemologico o principi immutabili in ambito etico". Nel dizionario: "Dottrina della relatività della conoscenza".
Comincio subito con l'affermare che sono contrario: in questo modo, grazie al relativismo, si potrebbe persino sostenere che due più due non faccia quattro…. Mettere poi in dubbio conoscenze assodate per dare spazio alle proprie convinzioni personali, mi sembra un'assurdità! A meno che queste non siano suffragate da valide argomentazioni scientifiche, come succede ad esempio in caso di progresso della scienza ad opera dei ricercatori.
Lasciamo perdere i complessi discorsi relativi alla validità o meno di questa dottrina filosofica ed ai suoi campi di applicazione. Concentrandoci nel nostro specifico settore della riproduzione audio, ho potuto constatare, nel corso del tempo, che il
|
|