|
|
|
|
|
|
|
KLIPSCH KLIPSCHORN
CARATTERISTICHE TECNICHE DICHIARATE Risposta in frequenza: 33-17.000 Hz +/- 4 dB. Sensibilità: 105 dB @ 1 Watt/1 metro. Potenza: 100 W max continui; 400 W di picco). Massima pressione acustica: 121 dB SPL. Impedenza nominale: 8 Ohm. Altoparlanti: Tweeter, K-77-F da 1" (2,54 cm), Phenolic diaphragm compression driver. Midrange, K-55-X da 2" (5 cm), Phenolic diaphragm compression driver. Woofer, K-33-E da 15" (38 cm), Fiber-composite cone. Carico Acustico: Tromba esponenziale per mid e tweeter; woofer: tromba ripiegata. Tipo di carico acustico: interamente caricato a tromba. Frequenze di crossover: 450-4.500 Hz. Costruzione del mobile: compensato di betulla ed MDF. Numero vie: 3, possibilità del bi-wire. Dimensioni: 129x80x72 cm. Disposizione in ambiente: solo in angoli da 90°. Peso: 175 lb. Produzione: dal 1946.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA NOSTRA ANALISI KLIPSCH KLIPSCHORN Sistemi di diffusori interamente a Tromba L'alternativa ai Westminster… Di Francesco Piccione
Rubrica all'insegna della attenta analisi dei sistemi di altoparlanti, in modo da metterne a fuoco le caratteristiche positive e/o negative. Francesco Piccione, con un linguaggio semplice vi guiderà nell'affascinante mondo della progettazione dei diffusori acustici, cercando di evidenziare le caratteristiche basi per la loro corretta progettazione. Dopo l'analisi dei Tannoy Westminster, oggi tocca ad un altro diffusore interamente caricato a tromba: il Klipschorn.
PREMESSA
Continua la descrizione dei diffusori acustici che in passato sono stati presi a riferimento per lo studio e la progettazione del mio Reference System. Come nel caso dei Westminster, i Klipschorn hanno diversi punti in comune con il mio sistema, quali la bassa distorsione, la sensibilità e l'utilizzo degli angoli dell'ambiente di ascolto, per incrementare le prestazioni dei diffusori.
I Klipschorn, rispetto ai Westminster, rappresentano il classico diffusore a tromba. Lo dimostra, ad esempio, l'utilizzo di drivers a compressione per la gamma medio-alta. Ciò non vuol affermare che il loro suono non è adatto per gli audiofili, poiché la Klipsch è stata molto attenta alla regolarità della risposta in frequenza, specialmente in gamma medio-alta, ma semplicemente che i Klipschorn sono molto più "diffusori a tromba" dei Westminster.
IL FUNZIONAMENTO DELLA TROMBA
II concetto di base che regola il funzionamento di una tromba è molto semplice.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo si basa su precise leggi dell'acustica, ma richiede un notevole impegno realizzativo.
Sappiamo che l'emissione di energia sonora della membrana di un altoparlante, posto in un baffle o in una cassa, si caratterizza per l'impedenza di radiazione, ossia per l'esistenza del carico offerto dall'aria, che in parte è resistivo ed in parte è reattivo. L'impedenza di radiazione, quindi, dipende dalle dimensioni della membrana, dalla sua forma, dagli oggetti e dal mezzo che la circondano e dalla frequenza (velocità) della vibrazione.
E' noto che la componente resistiva dell'impedenza di radiazione, è molto più bassa delle altre impedenze acustiche. Ciò è la causa della perdita di efficienza degli altoparlanti. Per recuperarla, occorre un "adattamento" tra il carico acustico (l'aria) e la sorgente (l'altoparlante); questo si realizza mediante l'utilizzo di una tromba. Questa è un particolare condotto posto davanti alla membrana vibrante dell'altoparlante magnetodinamico, la cui sezione aumenta in maniera esponenziale con la distanza. L'incremento di potenza trasferita e, quindi, di efficienza che si realizza, è notevole. Ad esempio, un diffusore acustico tradizionale possiede un'efficienza, nel migliore dei casi, dell'1 per cento, mentre, in uno a tromba, si arriva anche all'efficienza massima teorica del 50%. Ciò significa, riferendoci al Klipschorn, che è possibile con 1 W di potenza ad 1 metro di distanza, emettere una pressione acustica di 105 dB, quando tale valore a stento viene raggiunto dalla stragrande maggioranza dei diffusori acustici già con 100 W.
|
|
|
|
|
|