HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
Home Site Map Progetto Chi siamo E-Mail Tutto HFG!

HI-FIGUIDE TEST | DIFFUSORI ACUSTICI > SISTEMI  A TROMBA

Cerca

HI-FIGUIDE TEST > DIFFUSORI ACUSTICI

HI-FIGUIDE TEST
_______________________

Diffusori Acustici
_____________

Sistemi a Tromba

_____________

Klipsch Klipschorn

_____________




DIFFUSORI A TROMBA

KLIPSCH KLIPSCHORN

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 

Continua da pagina 5

monografia "Le Vibrazioni" e nei diversi progetti presentati nel corso degli anni.


IL PARALLELISMO CON IL REFERENCE SYSTEM

Come specificato nella presentazione della rubrica "La nostra analisi", in questi articoli si tratta soprattutto della descrizione di diffusori acustici che sono stati presi a riferimento per lo studio e progettazione del Reference System, ossia dei diffusori acustici presenti in Sala 1. Sinora, nei precedenti articoli, non ho ritenuto utile fare un parallelismo. Con i Klipschorn, invece, è interessante, poiché si esaltano, da un lato, le similitudini e dall'altro le differenze.

Ad esempio, per ottenere la stessa distorsione dei Klipschorn, un diffusore acustico deve avere le dimensioni del Reference System. Stessa affermazione riguardo la sensibilità ed efficienza: se non si utilizzasse il carico a tromba, occorre utilizzare più altoparlanti…. Un'altra similitudine si trova nella collocazione in angolo delle due torri dei bassi, per i quali ho dovuto inventare un carico acustico particolare, che ho denominato "Baffle Pseudo-Infinito®".

Anche riguardo la potenza dell'amplificatore, in entrambi è possibile utilizzare amplificatori di bassa potenza, ma nel Reference System è possibile utilizzare efficacemente amplificatori privi di controreazione totale.

Per il resto differenze impostate sui parametri audiofili, quali la timbrica, spazialità, palcoscenico sonoro, eccetera.


L'ASCOLTO

Questa rubrica non è finalizzata alla realizzazione di note di ascolto dei diffusori, per la cui realizzazione ho sempre richiesto l'invio di diffusori, contrariamente a quanto solitamente avviene a "casa di altri".

Per cui consiglio l'utilizzo di amplificatori in classe A dalla potenza massima di 30-50 W, se destinato alla sonorizzazione di ambienti domestici. La scelta di potenze inferiori, dipenderà dai vostri gusti di ascolto, se preferite la raffinatezza o l'impatto, vicini permettendo… e struttura fisica della vostra sala di ascolto.

La domanda che dobbiamo porci è la seguente: è possibile utilizzare amplificatori privi di controreazione?
Il modulo dell'impedenza è piuttosto tormentando, pur sempre superiore ai 4 Ohm, mentre la fase è più regolare, ma con due rotazione di 45° e 60°, soprattutto dove il modulo scende verso i valori più bassi. La risposta è, quindi, no! Con riserva… A parte la necessità di provare l'accoppiamento utilizzando l'uscita a 4 Ohm del trasformatore dell'amplificatore a valvole, non sempre presente, occorre decisamente testare l'amplificatore privo di controreazione totale. Diverso il discorso per i gli amplificatori a bassa o modesta controreazione, tipo l'Aloia ST 140 con 8 dB di controreazione: questo ci starebbe benissimo. Ecco spiegato il motivo per cui si sostiene che i Klipschorn suonano meglio con amplificatori da 30 W che da 10 W, non per la maggiore potenza, che per l'uso domestico 10 W sono una enormità, ma per la capacità di pilotaggio dell'amplificatore meno potente se privo di controreazione.

Riguardo la dinamica, nessun limite in caso di utilizzo domestico: potete tranquillamente divertirvi ad abbattere le pareti divisorie… fatto non possibile con i minidiffusori. Pensate che, grafico alla mano, i Klipschorn sono in grado di emettere i 50 Hz fino a 120 dB, soglia del dolore del nostro apparato uditivo, per di più con una bassa distorsione. Ciò vuol dire che in gamma bassa questi diffusori raggiungono una qualità timbrica allo Stato dell'Arte.  Già dal 1946….

La
risposta nel tempo, ossia il tempo di decadimento espresso dai diffusori dal momento in cui il segnale si interrompe, è tipica dei diffusori di grandi dimensioni. Ciò comporta la necessità di poggiarli su supporti smorzanti, della tipologia e nel numero descritto nella

Continua a pagina 7


All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2017