HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
Home Site Map Progetto Chi siamo E-Mail Tutto HFG!

HI-FIGUIDE TEST | DIFFUSORI ACUSTICI > SISTEMI  A TROMBA

Cerca

HI-FIGUIDE TEST > DIFFUSORI ACUSTICI

HI-FIGUIDE TEST
_______________________

Diffusori Acustici
_____________

Sistemi a Tromba

_____________

Tannoy Westminster

_____________




DIFFUSORI A TROMBA

TANNOY WESTMINSTER

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Continua da pagina 2


COLLOCAZIONE IN AMBIENTE

Come devono essere posizionati questi grossi diffusori in ambiente?
Immagino che tanti lettori, già affermeranno che è inutile trattare l'argomento, poiché per costoro sarebbe praticamente impossibile inserire questi diffusori in un ambiente domestico. Già lo dicevano all'epoca della prova delle Infinity K100, che rispetto ai Westminster fanno la figura della pulce… Questo è ciò che ha affermato ed inculcato in tanti anni l'informazione tradizionale, più favorevolmente orientata nel sostenere gli inesistenti pregi dei minidiffusori. Ebbene, i Westminster, signore e signori,
offrono altre due particolarità.

La
prima riguarda la tromba posteriore.
I due condotti posteriori in cui si sdoppia il corpo tromba subito dopo il primo tratto, come detto terminano in
due aperture ai lati del frontale. La Tannoy indica come posizione ottimale quella a ridosso dalla parete posteriore; ciò significa, visto che le Westminster sono casse acustiche da pavimento, che la tromba dei bassi sia stata progettata per irradiare in un quarto di spazio.

Infatti, i grafici in mio possesso (
ma anche la mia lunga convivenza con diffusori Tannoy similari), mostrano una pregevole linearità in gamma bassa (la gamma medio-alta è perfetta di suo…), solo con i diffusori appoggiati alla parete di fondo, avendo cura di non avvicinarle troppo agli angoli dell'ambiente di ascolto, al fine di non enfatizzare eccessivamente la risposta sulle basse frequenze più profonde, situazione di cui non avrebbero assolutamente bisogno, visto che arrivano tranquillamente fino a 18 Hz.

La
seconda particolarità, incide sul valore del tempo di riverberazione, nonché sul timbro generato dal locale di ascolto.
I
Westminster possiedono due controlli di livello denominati Roll-off ed Energy. Lo scopo è quello di intervenire sulla gamma di frequenze compresa tra 1.000 e 20.000 Hz, per ripristinare il corretto equilibrio timbrico dell'ambiente di ascolto, qualora ve ne fosse bisogno.

Sotto i 300 Hz, l'irradiazione è frontalmente posta ai laterali, tramite le due bocche della tromba posteriore; la distanza tra queste ed il centro di irradiazione, è inferiore alla lunghezza dell'onda a 300 Hz, quindi assolutamente ininfluente. Ciò rafforza la caratteristica dell'unico centro di irradiazione del Westminster, considerato che la sua larghezza massima è di 103 centimetri. Niente male…

Qui si nota l'altra particolarità di questo sistema: l'
esistenza della terza via.
Mentre in un normale diffusore, le tre vie vengono realizzate mediante l'impiego di tre altoparlanti differenti (esempio: Tweeter, Midrange e Woofer) nel Westminster, la terza via viene realizzata dalla tromba posteriore, quella ripiegata e lunga tre metri. Esistono così due altoparlanti e tre trombe, con frequenze di incrocio poste a 300 ed a 1.000 Hz. Ecco così realizzato un sistema interamente caricato a tromba, che oltre a puntare sulla efficienza e potenza irradiata, punta anche sulla qualità sonora, tramite l'unica sorgente di emissione del suono.

Vi è un'altra caratteristica particolarmente importante: il
taglio a 1.000 Hz del tweeter.
Si tratta di una soluzione non comune, appannaggio più dei diffusori Magnepan con tweeter a nastro o degli elettrostatici largabanda (
perché privi del filtro), che dei tradizionali diffusori dinamici a tre vie. In quest'ultimi, infatti, l'incrocio del tweeter solitamente è posto tra i 2.500 ed i 5.000 Hz. Nella nostra prova dei diffusori Chario Academy Sovran (ma anche Ursa Major e Pegasus) si è posta l'attenzione sul fatto che la qualità del suono è data dall'incrocio posto piuttosto in basso, verso i 1.000 Hz. E' questo fattore che consente in gran parte ai diffusori dinamici di avere un suono paragonabile alla trasparenza dei diffusori elettrostatici o planari con tweeter a nastro, senza possedere i loro limiti dinamici. I Westminster, consentono, quello che noi abbiamo definito un avanzamento tecnologico, l'incrocio del tweeter a 1.000 Hz già dagli anni Ottanta, ma a che prima tramite altri modelli diversi dal Westminster. Ciò spiega l'inusuale trasparenza della gamma media dei diffusori Tannoy con il Dual Concentric, tipica dei migliori diffusori planari.

Continua a pagina 4


All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2017