HI-FIGUIDE | Guida italiana all'alta fedeltà esoterica ed hi-end internazionale | Rivista di approfondimento sui temi audio
Home Site Map Progetto Chi siamo E-Mail Tutto HFG!

HI-FIGUIDE TEST | DIFFUSORI ACUSTICI > SISTEMI  PLANARI

Cerca

HI-FIGUIDE TEST > DIFFUSORI ACUSTICI

HI-FIGUIDE TEST
_______________________

Diffusori Acustici
_____________

Sistemi Planari

_____________

Magnepan MG 2.7 QR

1 |
2 | 3 | 4   


_____________




SISTEMI PLANARI

MAGNEPAN MAGNEPLANAR MG 2.7 QR

1 | 2 | 3 | 4

Continua da pagina 1


Per ulteriori info sulla disposizione dei diffusori acustici e del punto di ascolto, consultate i miei libri:

 

9. Condizioni del test

Essendo amico del proprietario, il loro ascolto si è protratto per cinque anni, per cui le mie impressioni non si riferiscono in rapporto a singoli brani tratti da un preciso elenco di dischi, ma da un insieme di eventi sonori protrattisi nel tempo. Nella sostanza, in cinque anni sono stati ascoltati un centinaio tra CD ed LP, delle svariate etichette discografiche, registrati tra il 1950 ed il 2008.

Stesso discorso per le varie fasi di messa a punto.
Ad esempio, il problema del non perfetto bilanciamento timbrico, dovuto un po' per il fatto di essere dei diffusori planari ed un po' per la posizione del "punto di ascolto" che si trovava in una zona del locale povera di energia sonora, dal 2007 l'aveva affrontato con l'introduzione di un subwoofer attivo, non certo all'altezza, ma sufficiente per riequilibrare il suono. Ne ha soprattutto beneficiato la qualità sonora dei grandi strumenti musicali.

Risulta chiaro, quindi, che questo era stato uno dei pochi test che non si sono svolti in una delle nostre sale di ascolto. Inoltre, questo è teso ad evidenziare le particolarità dei diffusori planari, in modo che chi li acquista sappia perfettamente cosa aspettarsi e come "muoversi".
Infatti, proprio nel test di ascolto si enfatizzano volutamente certi aspetti sonori, non per scoraggiare gli acquirenti, ma per renderli consapevoli della loro esistenza.


10. Il test di ascolto

Grande orchestra sinfonica


Inizio con ciò che i diffusori planari non possono fare bene, se non a basso volume.
Queste Maggies MG 2.7 QR non smentiscono la loro natura. Da ciò la necessità, per chi è un amante di questo genere musicale, di essere abbinati ad una coppia di subwoofers attivi.

Il sub utilizzato, però, non ha risolto completamente i problemi legati alla riproduzione della grande orchestra sinfonica.
È vero che tutti gli strumenti musicali, soprattutto quelli di grandi dimensioni, suonano più corposi e naturali, ma i limiti dinamici permangono, pur se mitigati, rendendo in ogni caso più piacevole e completo l'ascolto delle opere sinfoniche, persino ad un volume più basso.

Certuni, alzerebbero il livello del volume per avere un maggiore impatto dinamico, ma abbiamo accertato che a nulla porta questo tentativo, se non quello di trasformare questi splendidi diffusori in due enormi fischiettoni.

In queste condizioni, se non si desidera una pressione acustica live dell'orchestra sinfonica, la qualità del suono è eccelsa, con una fantastica prospettiva spaziale estesa in tutte e tre le dimensioni. Se la registrazione lo consente, gli strumenti musicali sono disposti in uno spazio tridimensionale, in cui è possibile ammirare la disposizione degli strumentisti e notare come certe volte parte dell'orchestra sta in silenzio, mentre il suono proviene dalla zona dove si trovano gli altri strumentisti.   

Musica lirica


Con la
musica lirica, se non vi sono momenti di importanti pieni orchestrali, si assiste ad una buona prestazione sonora. La grande trasparenza fornita dalla doppia emissione, il dettaglio, la precisione e velocità, coniugate con l'assenza di tante micro risonanze tipiche dei diffusori tradizionali, in particolare dei minidiffusori, consentono agli MG 2.7 QR di mettere in risalto le voci dei cantanti lirici, esaltandone le loro diversità e qualità.

L'effetto è straordinario, anche senza il subwoofer attivo, ma in tal caso in un contesto timbrico non proprio corretto.
La grande musicalità ci fa dimenticare i suoi limiti e si viene rapiti dalla musica. Ci risvegliamo quando interviene un improvviso picco orchestrale…

Musica Jazz


La lunga convivenza con questi diffusori planari ci ha indicato che il loro genere ideale è il
jazz.
In questo caso, gli MG 2.7 QR, coadiuvate o meno dal subwoofer attivo, sono strepitosi.
Hanno un modo particolare di suonare e porgere la musica: intimistico e presente al tempo stesso. Ogni strumento si ravviva di luce propria, mettendo sempre in particolare evidenza lo strumento principale, restituendolo con contorni netti e decisi. È come vedere un quadro che mette in risalto il primo oggetto, arretrando gli altri attorno a questo, che però si distinguono perfettamente nella tipologia, forma, sonorità.
Persino la pressione acustica che riescono a generare è largamente sufficiente: ascoltiamo anche ad alto volume senza fastidi, a meno che la registrazione non sia di gran qualità.

Teoricamente, quindi, gli MG 2.7 QR dovrebbero rappresentare una evoluzione dei precedenti MG 2.5R e 2.6R; invece, si tratta di una nuova coppia di diffusori acustici, diversa dalle precedenti versioni.
È la stessa Magnepan, onestamente, ad indicarlo nel suffisso QR ed è possibile supporre che si sia voluto evitare, visto il notevole successo di vendita dei suoi prodotti, di voler limitare la diffusione dei prodotti dotati del prestigioso tweeter ribbon, favorendo prodotti dotati del nuovo tweeter "QR", di più semplice gestione, che, comunque, anche perché tagliato nei dintorni della frequenza del ribbon, possiede sempre delle notevoli prestazioni tecniche/sonore, rispetto a certi banali tweeter presenti anche in certi supercostosi diffusori spacciati per HI-END.

Purtroppo, non ho trovato delle relazioni tecniche e foto riguardanti i singoli altoparlanti utilizzati nelle MG 2.7 QR.
La tecnologia "QR", come si evince dai disegni prodotti dalla stessa Magnepan, mi ricorda quella adottata della Apogee Acoustics sui suoi diffusori planari Diva, Scintilla, Duetta, etc.
Se questa tecnologia "QR" fosse stata estesa ed adattata anche per la realizzazione degli altoparlanti per i bassi ed i medi, allora queste MG 2.7 QR rappresenterebbero una nuova generazione dei diffusori Magnepan, ancor più performanti.

Per il resto, valgono le medesime considerazioni espresse nel test degli MG 2.6R.


7. Quanta potenza?

Il valore dichiarato di
sensibilità è di 87 dB.
Adesso leggerete qualcosa che nessuno vi ha mai detto.

Prendiamo per certo il valore di sensibilità ed ipotizziamo sia ricavato dalla classica misurazione in camera anecoica con microfono posto ad un metro di distanza.

Semplifico il tutto allo scopo di fare comprendere ciò che leggere, anche agli atei dell'argomento.
Prendiamo uno dei pannelli e lo portiamo all'interno di un ambiente domestico dalla forma classica di parallelepipedo rettangolare. Ci accorgiamo che questo pannello emette energia sonora anche posteriormente. Questa emissione deve essere considerata nel calcolo della sensibilità, per cui il valore sale a 90 dB.

Esiste, però, l'altro pannello, quello destro, inserito nel medesimo ambiente, che produce la medesima pressione acustica. Anche questa emissione va aggiunta al valore precedente, per cui abbiamo 93 dB.

Non è finita qui!
L'ambiente domestico incrementa l'energia sonora complessiva di non meno di 3 dB; anche questo valore occorre considerarlo. Si ottengono così ben
96 dB, con 1 Watt e microfono posto al centro tra i due pannelli ed equidistante ad un metro di distanza.

Ragazzi! In ambiente domestico con una coppia di planari Magnepan MG 2.7 QR, abbiamo un valore di sensibilità pari a quello di un diffusore a tromba misurato in camera anecoica.

Ma non è ancora finita qui!
Semplificando, la "sorgente di emissione" dei planari a sviluppo verticale è quella "lineare" (
per ulteriori info, leggete i miei libri "I Diffusori Acustici©"), concetto sconosciuto persino a molti direttori di riviste HI-FI. Ciò vuol dire che a circa 4 metri di distanza, al punto di ascolto, avremmo un valore di sensibilità di circa 93 dB.
Questo valore non è affatto basso; anzi, è piuttosto fastidioso ascoltare il tono a 1.000 Hz con 1 Watt di potenza.

Inoltre, è noto che la massima pressione acustica dei diffusori planari si attesta tra i 97 ed i 103 dB (
106 per i planari di più grandi dimensioni). Ebbene, bang: partendo da 93 dB, con almeno 10 W di potenza istantanea si raggiungono i 103 dB di picco, una pressione acustica importante, anche ai fini della riproduzione della dinamica della orchestra sinfonica.

Ebbene sì!
Piloterei questi MG 2.7 QR con un amplificatore
a triodi in classe A da almeno 16 W per canale su 8 Ohm e considero inutile utilizzare amplificatori dalla potenza superiore ai 60 W per canale su 8 Ohm.

L'importante è, contrariamente a ciò che afferma la massa ignorante, che l'amplificatore sia "strutturato" per funzionare correttamente anche ben al di sotto dei 4 Ohm, non che sia più potente.


8. Inserimento in ambiente

I diffusori Magnepan Magneplanar MG 2.7 QR sono stati inseriti in un ambiente piuttosto grande, di oltre 40 metri quadrati e dalla forma irregolare, nella medesima posizione in cui si trovavano gli MG 2.5R.

La distanza interna tra i due pannelli è di poco superiore ai 2 metri. Lo spazio laterale ai due pannelli fino alle pareti è abbondante, in misura tale da potere inserire anche le MG 3.6R e "giocare" sul loro setup.

Nonostante le dimensioni del locale, il punto di ascolto è stato posto a poco più di 3 metri dalla coppia dei pannelli, sfruttando appieno le caratteristiche della "sorgente lineare".
Posteriormente, però, vi sono parecchi metri dalla parete posteriore e questa è una caratteristica negativa che inciderà sull'intero test.

Continua a pagina 3


All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2018