|
|
|
|
|
|
1987 Symphony No. 1
Walton, William
Sir William Turner Walton (Oldham, 1902 - Forio, 1983) č stato un compositore, direttore d'orchestra e attore inglese.
Questi č nato in una famiglia di musicisti: suo padre era il direttore del coro della chiesa locale. Tramite la sua esperienza nel coro si appassionō alla Creazione di Haydn, al Messiah di Georg Friedrich Händel e a molti degli altri lavori tipicamente allestiti nelle chiese.
Quando ebbe compiuto i dieci anni, fu accettato come corista nella cattedrale dell'universitā di Oxford. Trascorse moltissime ore tra i libri di musica conservati ad Oxford, studiando interi volumi di composizioni di autori quali Gustav Holst, Igor Stravinskij, Béla Bartók, Sergej Prokofiev, Richard Strauss e Arnold Schönberg, formandosi cosė nella composizione da autodidatta.
Nel 1918, mentre si trovava ancora ad Oxford, Walton cominciō a scrivere un quartetto con pianoforte, che diventerā poi uno dei suoi pezzi pių apprezzati. Nel frattempo strinse una amicizia con il poeta Sacheverell Sitwell.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Walton lasciō Oxford nel 1920 senza aver ancora conseguito la laurea. Quando lasciō l'universitā, Sacheverell Sitwell ospitō il giovane William nella sua famiglia come un fratello. Lė Walton incontrō molti importanti musicisti e, soprattutto, la sorella di Sacheverell, Edith Sitwell, sulle cui poesie Walton compose Faįade - An Entertainment, oggi considerato uno dei suoi lavori pių rappresentativi. Completō, inoltre, la stesura del quartetto con pianoforte, che presenterā poi a Salisburgo nel 1923.
In questo periodo Walton suonava in una jazz-band, ma continuava a comporre. Iniziava a crescere la sua fama di compositore. La sua Portsmouth Point Overture divenne popolare negli Stati Uniti d'America, e l'Orchestra Sinfonica di Chicago la incluse nel suo repertorio giā nell'autunno del 1929.
All'inizio del 1929, intanto, Walton compose un concerto per viola e orchestra per Lionel Tertis. Tertis inizialmente rifiutō il pezzo, che venne poi eseguito da Paul Hindemith. Esso fu subito riconosciuto come un capolavoro. Tertis eseguė di nuovo il pezzo nel 1930.
|
|
|
|
|
|