Logo HI-FIGUIDE Music
Home Site Map Progetto E-Mail

HFG MUSIC© | GUIDA AL SOFTWARE AUDIO DI ALTA QUALITA', STRUMENTI E MUSICA

Cerca

HOME > RIFERIMENTI SONORI

MUSICA CLASSICA > ROBERT SCHUMANN > INDICE SEZIONE

HFG MUSIC©
_______________________

RIFERIMENTI SONORI
______________

Musica Classica

Robert Schumann



_______________________


MUSICA CLASSICA - ROBERT SCHUMANN



Schumann, Robert

Robert Schumann (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856), fu un compositore tedesco.

Si tratta di una delle figure cardine del romanticismo tedesco.
Figlio di un editore, si interessò ben presto alla letteratura, avvicinandosi agli scrittori romantici tedeschi E.T.A. Hoffmann e Johann Paul Richter. Nel 1830, dopo aver frequentato le Università di Lipsia e di Heidelberg, abbandonò gli studi di Giurisprudenza per dedicarsi completamente alla musica. Studiò pianoforte con l'insegnante tedesco Friedrich Wieck, ma una paralisi permanente alla mano destra lo costrinse ad abbandonare la carriera pianistica.

Iniziò così a comporre e a scrivere saggi musicali.
Nel 1834 fondò la rivista d'avanguardia musicale "Neue Zeitschrift für Musik". La pubblicazione, che durò fino al 1844, aveva tra i suoi scopi quello di combattere "i filistei della musica" del tempo.

Crescenti disordini mentali, che lo avevano disturbato fin dall'adolescenza, lo fecero internare in un manicomio nei pressi di Bonn, dove morì nel 1856.

Autentico interprete dello spirito e della cultura romantica, sia come critico musicale sia come compositore, Schumann si identificò con due figure immaginarie: il vigoroso Florestan e il poetico Eusebius. Con questi nomi firmava i suoi articoli di critica.

Parecchie le sue composizioni. In particolare vanno ricordati i Lieder: ne compose circa 320, tra cui i cicli "Liederkreis" (due cicli, con testi di Heinrich Heine e

Joseph Eichendorff); "Myrthen" (Mirti, da testi di vari poeti); "Frauenliebe und Leben" (Amore e vita di donna, da un testo di Adelbert von Chamisso) e "Dichterliebe" (Amor di poeta, testo di Heinrich Heine).

A eccezione della "Fantasia in do maggiore" (1836) e degli "Etudes Symphoniques" (1834), le composizioni per pianoforte di Schumann sono quasi sempre ispirate a temi e suggestioni letterarie.
Oltre a "Carnaval", ricordo:  "Papillons" (Farfalle, 1829-1831), "Kinderszenen" (Scene infantili, 1838), "Kreisleriana" (1838) e "Album für die Jugend" (Album per la gioventù, 1848).

Tra le sue opere maggiori, ricordo: la "Prima sinfonia" (1841); il "Quintetto per pianoforte e archi" (1842); il "Concerto per pianoforte" (1845); la "Seconda sinfonia" (1846); il "Trio per violino, violoncello e pianoforte" (1847); infine, la "Quarta sinfonia" del 1851.

Composizioni di carattere teatrale e sinfonico-corale di chiara ispirazione letteraria, ricordo: l'oratorio profano "Il paradiso e la Peri" composto nel 1843, da Thomas Moore; il poema drammatico "Manfred" del 1852, dal testo di George Byron; le "Scene" dal "Faust" di Goethe comoste tra il 1844-1845; infine, l'opera "Genoveva" composta tra il 1847 e il 1848.

Home | Riferimenti Sonori > Musica Classica > Robert Schumann


Francesco Piccione | HFG Music© | All Rights Reserved ® | Copyright © 1998/20