Logo HI-FIGUIDE
Home Site Map Progetto E-Mail

HI-FIGUIDE© | GUIDA ALL'ALTA FEDELTA' ESOTERICA ED HIGH-END

Cerca

DIRETTORE: FRANCESCO PICCIONE

HOME > EDITORIALI

ANNO 2021 > VELOCITA' REALE ED ASSOLUTA

HI-FIGUIDE©
_______________________

EDITORIALI
_______________

2021
_______________

Velocità Reale ed Assoluta


__________________

VELOCITA' REALE ED ASSOLUTA


18/10/2021
EDITORIALE N. 15/2021
Di Francesco Piccione

È noto che l'energia elettrica viaggi alla medesima velocità della luce.
Ma quando si ci riferisce a quella velocità, si indica quella espressa nello spazio.
In questo, la luce viaggia alla velocità di 299.792,458 chilometri al secondo (Km/s) e, probabilmente complice la bassissima temperatura esistente nell'universo, di 2,73 gradi sopra lo zero assoluto (
che è di -273,15° C), questa viaggia per miliardi di anni, come più volte accertato, ad esempio, tramite il telescopio spaziale Hubble.

Altro fatto, invece, è la velocità che il flusso di energia elettrica, tiene quando transita all'interno dei conduttori solidi; come anche per la luce, all'interno delle fibre ottiche.
È, quindi, assolutamente impensabile che tale velocità possa essere la medesima espressa dalla luce nello spazio.

Infatti, la più recente tecnologia di fabbricazione della fibra ottica, utilizza il vuoto nella sua zona centrale, attorno al quale è posto un fascio di microscopiche fibre ottiche. Questa nuova tecnologia, a detta del fabbricante, rispetto alla precedente sviluppa un incremento del 30% della velocità di trasmissione della luce.
Ciò viene affermato, senza specificarne il valore della misura della velocità. Per cui, possiamo ipotizzare che potremmo anche essere molto lontani dai circa 300.000 Km/s...

Detto ciò, è chiaro che all'interno dei conduttori solidi, ossia dei tradizionali cavi elettrici, è impossibile che il flusso di energia elettrica, viaggi alla medesima velocità che la luce tiene nello spazio.
Poiché attualmente non esiste alcuna strumentazione tecnica, in grado di misurare l'effettiva velocità di trasmissione all'interno dei conduttori solidi, non ci è possibile sapere a quanto ammonta la perdita di velocità, né, quindi, sapere qual è la portata di tale fenomeno.
La mia atipica ricerca, invece, ha messo in evidenza l'esistenza di questo importante fenomeno fisico: la
perdita di velocità!


È mia opinione, infatti, che anche la più nanoscopica variazione in negativo della velocità di trasmissione,
implichi l'esistenza di due fenomeni fisici.
Il
primo, consiste nel peggioramento della qualità della trasmissione di qualsiasi cavo elettrico/ottico.
Il
secondo, implica come conseguenza un aumento della dissipazione della stessa energia.

Grazie alla mia atipica ricerca, basata sull'osservazione delle variazioni della qualità del suono, è stato accertato sperimentalmente, che la diretta conseguenza di questi due fenomeni, consiste nel generare un peggioramento delle prestazioni tecniche/sonore dei sistemi audio.

A livello internazionale, quindi, non esiste alcun fabbricante di cavi elettrici/audio, che si è posto seriamente il
problema della perdita di velocità della trasmissione del flusso di energia elettrica; né tanto meno, è stata ricercata una possibile soluzione.
Ciò,
da un lato, rende chiara la generale sottovalutazione del fenomeno della perdita della velocità; dall'altro, si evidenzia l'importanza della mia particolare ricerca e dei suoi tangibili risultati.

Infatti, questa atipica ricerca, in assenza della capacità di misurazione delle effettive variazioni della velocità di trasmissione, ha consentito di esplicitare il collegamento, tra le variazioni della velocità di trasmissione, con le variazioni della qualità del suono:

"più la velocità di trasmissione del flusso di energia elettrica è prossima a quella della luce nello spazio, maggiore sarà la qualità del suono".


Francesco Piccione

News | Editoriali


All Rights Reserved ® Copyright © | Francesco Piccione | 1998/2021